Ministero dell'Istruzione e del Merito

 

 

logo

Azione di informazione, pubblicità e disseminazione del Progetto “Potenziamento dell'educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico”- Codice identificativo del Progetto 10.2.5C –FSEPON-PU-2018-12. Titolo: "Scuola MottolARTE"

DESCRIZIONE

Il progetto viene presentato da una rete territoriale composta da tutte le scuole di Mottola nonché dall'IC di Palagianello e si propone di realizzare con gli studenti di queste città l’esperienza di una “impresa virtuale”, operante nel settore economico dei servizi turistici e culturali. L’analisi territoriale ha evidenziato come il patrimonio monumentale, archeologico, paesaggistico, folkloristico e ambientale di Mottola e Palagianello – sebbene spesso non ancora sufficientemente conosciuto dagli stessi cittadini  - risulti essere potenzialmente attrattivo per il turismo culturale e ambientale. Pur tuttavia i siti non sono ancora adeguatamente attrezzati e valorizzati per una adeguata fruizione da parte di questi target turistici, soprattutto per quanto riguarda il turismo estero. Ponendosi in modo proattivo per la crescita della città, il mondo della scuola mottolese e palagianellese avverte da una parte il bisogno di potenziare la didattica relativa alla conoscenza del patrimonio culturale e ambientale locale; dall’altra intende partecipare alla maggiore qualificazione dell’offerta turistica culturale e ambientale del territorio, utilizzando le proprie competenze formative e didattiche. ll progetto consiste pertanto nella attivazione da parte della comunità educativa e scolastica di queste due realtà di nuovi servizi turistici e culturali sinora non presenti sul territorio, attraverso la realizzazione di infrastrutture materiali e immateriali, proponendosi come “impresa virtuale” del terziario avanzato. I diversi moduli del PON partono dall’approfondimento del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico del territorio, arrivando quindi alla progettazione e realizzazione di alcuni “prodotti” utili alla sua conoscenza, valorizzazione e fruizione, ovvero:

  • una app audio/guida per la fruizione turistica attraverso smartphone e QR Code dei principali siti monumentali, archeologici, paesaggistici, ambientali del territorio di Mottola, in italiano, inglese, francese e tedesco;
  • un archivio digitale Open Educational Resources delle fonti storiche, archeologiche, archivistiche e documentarie riguardanti i beni culturali, folkloristici e ambientali del territorio, a disposizione della comunità educativa per lo sviluppo di sperimentazioni curricolari riguardanti nuove forme di didattica legata alle emergenze del territorio;
  • una piattaforma web plurilingue di comunicazione turistica, in grado di ospitare i prodotti finali del progetto: 1. App audio guide turistiche; 2. archivio digitale Open Educational Resources
  • attività di divulgazione culturale nella comunità: trasposizione in fumetto di avvenimenti storici riguardanti Mottola
  • elementi di comunicazione turistica (cartellonistica turistica plurilingue, ecc.) e di arredo verde (capanni di osservazione, percorsi salute, sentieri-natura) presso monumenti e siti “abbandonati” ad alta valenza paesaggistica ed ambientale, che vengono adottati e riqualificati

Il progetto simula e riproduce le fasi produttive dei diversi “reparti” di un’azienda “virtuale”, nella quale ogni singolo “modulo” svolge in sequenza una delle diverse attività di studio laboratorio utili alla realizzazione dei suddetti “prodotti” finiti. Il “reparto” strategico di base ospiterà i moduli nei quali verrà realizzato l’approfondimento consapevole del patrimonio culturale, artistico, folkloristico e paesaggistico del territorio. Essi produrranno degli output “semilavorati” che saranno utilizzati da tutti gli altri “reparti”, che a loro volta si occuperanno della creazione della app, dell’archivio digitale e del sito web che ospiterà i nuovi “prodotti”, dell’arredo verde e della cartellonistica dei siti “adottati” e riqualificati, della sperimentazione comunicativa del “fumetto storico”. Il progetto, nella sua complessità ed articolazione, intende conseguire l’obiettivo di una consapevole e attiva conoscenza da parte delle studentesse e degli studenti del proprio patrimonio culturale, artistico, folkloristico e paesaggistico, che viene rafforzata dalla acquisizione di importanti competenze trasversali riguardanti l’organizzazione del lavoro e sviluppo della cultura auto-imprenditoriale.

Inoltre – offrendo una vasta gamma di opzioni didattiche, a partire dalla progettazione e realizzazione di sistemi innovativi come app, piattaforme web e archivi digitali del patrimonio culturale – fornirà a molte studentesse e studenti un indubbio valore aggiunto di competenze tecniche innovative nel settore strategico delle tecnologie ICT. Il progetto risulta sostenibile, perché realizza dei prodotti finiti che vengono messi a disposizione della comunità e che successivamente hanno bisogno solo di manutenzione tecnica; esso appare facilmente replicabile in altri territori che abbiano le stesse caratteristiche e potenzialità; mette a disposizione del mondo della scuola e dell'economia locale tangibili supporti, contributi e strumenti di sicuro interesse; risulta innovativo sul piano del metodo, della didattica e dell'offerta al territorio di nuovi servizi e infrastrutture.

In evidenza

Notizie

URP

I.S.I.S.S. "M.LENTINI - A.EINSTEIN - MOTTOLA"

Via Peppino Impastato, SN - 74017 MOTTOLA (TA)

Centralino sede Lentini: 099.8867272

Centralino sede Einstein: 099.8862888

TAIS00600G@istruzione.it

PEC: TAIS00600G@pec.istruzione.it

Cod. Mecc. TAIS00600G
Cod. Fisc. 90002460732
Fatt. Elett. UFXDQ4

Area riservata