Ministero dell'Istruzione e del Merito

 

 

logo

Per la nostra Istituzione Scolastica è fondamentale la pianificazione della propria azione, riconoscere quello che si è, quelli che sono i nostri obiettivi, e individuare il modo di operare per raggiungerli e per valutare i risultati raggiunti. In questo lungo e complesso percorso, la nostra Istituzione Scolastica sta compiendo importanti passi per individuare i punti di forza e di debolezza e per realizzare azioni di miglioramento continuo. Le priorità, gli obiettivi, i traguardi auspicati scaturiscono dal Rapporto di Autovalutazione (RAV) 2014/2015 e le scelte sono conseguenti al Piano di Miglioramento, di cui all’art. 6 comma 1 del DPR n. 80 del 28.3.2013. IISS “Lentini”-“Einstein”- Piano Triennale dell’Offerta Formativa a. sc. 2016/19 – Aggiornamento a. sc. 2016/17


I “portatori di interesse”, i “clienti” della scuola, oltre agli alunni, sono i genitori, le imprese che agiscono sul nostro territorio, gli Enti locali. La scuola deve rispondere ad essi con azioni precise, in quanto istituzione promotrice, oltre che di conoscenze, anche di competenze da spendere nella società e nel territorio in cui vive e opera. Il primo obiettivo della nostra Istituzione Scolastica è quello di formare il Cittadino, secondo quanto previsto dalla Costituzione. I nostri alunni, oltre ad apprendere ed a possedere buone basi culturali, saranno fruitori di nuovi saperi (tecnologie e lingue straniere), consapevoli dei diritti/doveri della cittadinanza attiva, fondata sui valori fondamentali della dignità umana, della propria libertà e del rispetto di quella degli altri, della convivenza civile e democratica. Il secondo obiettivo consiste nel rendersi strumento fondamentale di socializzazione.

I nostri alunni saranno accolti nel rispetto della loro personalità, del loro patrimonio di esperienze e conoscenze, difficoltà e bisogni educativi speciali. Il terzo obiettivo consiste nell’accompagnare gli alunni nel loro percorso di crescita e maturazione, elevando il grado di soddisfazione e partecipazione, assicurando a tutti la possibilità di raggiungere il successo scolastico e formativo. La nostra scuola terrà conto delle diverse capacità ed inclinazioni degli alunni, inclusi i soggetti diversamente abili e con disturbi specifici di apprendimento; si impegnerà a rimuovere gli ostacoli al raggiungimento del successo formativo, attivando tutti gli interventi e mezzi previsti dalla normativa vigente. La “missione” della scuola è quella di costituire un punto di riferimento certo sul territorio. Non solo per quello che attiene l’ambito prettamente scolastico, ma anche in chiave di socializzazione, di promozione sociale e culturale, con attività rivolte anche all’esterno e agli adulti. Vi è la consapevolezza che la scuola non possa, da sola, risolvere ogni problema, e che, il modo di “fare scuola” richieda la compartecipazione di tutte le Agenzie formative presenti sul territorio. Aperto e continuo dovrà essere il confronto con gli altri partner, perché si possa influire, in modo decisivo, sul successo scolastico degli alunni e sulla promozione della cultura e delle competenze.

Per il raggiungimento degli obiettivi prefissati, ci si avvale di una progettazione curriculare ed extra-curriculare, flessibile, che preveda particolari opportunità di rinforzo delle conoscenze e competenze nell’area linguistica, in quella matematico-scientifica e in quella professionale. Per favorire il processo di europeizzazione dell’Istituto e della stessa comunità locale, si privilegia già da anni un’efficace collaborazione con l’agenzia formativa INTERCULTURA ONLUS, che ha consentito già negli anni passati e consentirà in futuro gli scambi periodici di classe con classi provenienti da paesi europei ed extraeuropei. Si coglieranno le occasioni offerte dalla Comunità Europea per favorire l’attività di alternanza scuola–lavoro all’estero e in altre regioni dell’Italia.

Consapevoli della mutata realtà lavorativa post diploma e del fatto che buona parte del percorso scolastico attuale è finalizzato alla prosecuzione degli studi universitari, saranno favorite attività di orientamento in uscita, tenendo conto anche delle proposte del territorio. Non sarà trascurata l’azione rivolta agli studenti che non intendono proseguire negli studi, fornendo loro gli strumenti utili per un rapido inserimento nel mondo lavorativo. La scelta di attività di ampliamento dell’offerta formativa, al di fuori di programmi e discipline strettamente curricolari, sarà quindi ponderata ed indirizzata ad una maggiore acquisizione di competenze ed abilità spendibili nel mondo universitario e lavorativo.

In evidenza

Notizie

URP

I.S.I.S.S. "M.LENTINI - A.EINSTEIN - MOTTOLA"

Via Peppino Impastato, SN - 74017 MOTTOLA (TA)

Centralino sede Lentini: 099.8867272

Centralino sede Einstein: 099.8862888

TAIS00600G@istruzione.it

PEC: TAIS00600G@pec.istruzione.it

Cod. Mecc. TAIS00600G
Cod. Fisc. 90002460732
Fatt. Elett. UFXDQ4

Area riservata