Ministero dell'Istruzione e del Merito

 

 

logo

Descrizione del progetto

Titolo: Think Draw Print &Play

Descrizione: Il progetto consiste nell’ideare o modificare un semplice gioco, disegnarne tutti i componenti, stampare le parti e realizzare l’oggetto. Il gruppo di lavoro si organizza in modo autonomo, i gruppi attivati si controllano vicendevolmente negli step intermedi e alla fine del progetto.

Lingue: italiano

Alunni: fascia d’età - Min 14 anni, Max 16 anni (=1° biennio).

Quanti alunni partecipano in tutto? Indicativamente 5-6 alunni per classe.

Materie: Design e tecnologia, Informatica/TIC, Tecnologia, Materie Professionali

Obiettivi: il progetto mira ad abituare i ragazzi al lavoro di squadra, implementando le abilità comunicative e negoziali, a stimolare la creatività, a sviluppare le abilità analitiche e la capacità di risoluzione di problemi. Le competenze chiave (rif. Raccomandazioni nuove competenze, 22 maggio 2018) maggiormente coinvolte nel lavoro sono: competenza alfabetica funzionale; competenza in scienze, tecnologie e ingegneria; competenza digitale; competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare.

 

Procedura di lavoro: il progetto consta delle due parti “IL GIOCO” e “LA PRESENTAZIONE”. Nel caso fosse possibile, può essere arricchito aggiungendo la parte denominata “LA CONFEZIONE”, svolta dallo stesso gruppo che cura la realizzazione del gioco oppure da un secondo gruppo (anche di altro anno di frequenza) che collabora.

Si raccomanda la scelta di un tema di difficoltà non troppo elevata: deve prevalere la componente del lavoro in team, delle capacità di autovalutazione e riorganizzazione, migliorando la sicurezza nell’uso del software.

Strumenti di lavoro sono:

  • un computer/studente
  • software di disegno AutoCAD, scaricabile gratuitamente con licenza studentesca (o analogo programma di disegno con formati compatibili)
  • una stampante di formato almeno A3 (tutti)
  • una stampante 3D (solo per chi propone un tema progettuale che la richieda)
  • connessione internet
  • utenza eTwinning

Interazioni tra i gruppi: i gruppi progettano autonomamente, ma sottopongono il lavoro alla verifica da parte degli altri gruppi partecipanti. La verifica può avvenire in diverse fasi del progetto, calendarizzate dai docenti (p.es step dello stato di avanzamento: 1.schizzi, 2.tavole in proiezioni ortogonali, …). I gruppi analizzano il lavoro dei compagni e presentano/inviano le loro osservazioni. Il gruppo rivede il proprio progetto e prosegue nel lavoro.

A lavoro terminato i gruppi presentano formalmente il prodotto dell’esercitazione, si esprimono sul lavoro svolto dai vari componenti del proprio team e sottopongono il risultato finale all’analisi da parte della classe/dei gruppi/ dei partner… Il lavoro può venire pubblicizzato sul sito della scuola.

 

Calendario di massima: per svolgere il lavoro è necessaria dimestichezza col programma di disegno. Per le classi che ne iniziano lo studio nell’anno, il lavoro potrebbe venire spiegato ed iniziato (scelta tema, rilievo, schizzi) nel primo quadrimestre, per poi venir messo in tavola e fisicamente realizzato nel secondo. I contatti ufficiali tra i gruppi potrebbero avere cadenza mensile.

 

IL GIOCO

  • Scelta del tema di progetto (web, esempi disponibili in possesso, …)
  • Rilievo (se esiste un esempio da riprodurre/modificare)
  • Schizzi della propria proposta
  • Ortogonali: parti/insieme
  • Assonometria: parti/insieme – il tipo di assonometria è a scelta del disegnatore, la scelta va motivata
  • Stampa e collaudo – i partner (es. gruppi della stessa classe, di classi diverse, partner eTwinning) si possono SCAMBIARE i file per collaudare i reciproci progetti. In questo caso il gruppo di controllo fornisce un FEEDBACK sulle difficoltà incontrate e può suggerire miglioramenti (lettura dei disegni, eventuali errori, problemi nel montaggio, …)
  • Revisione del progetto con le eventuali correzioni e/o i miglioramenti (=> aggiornamento delle tavole)
  • Stampa definitiva
  • Montaggio

 

LA CONFEZIONE (facoltativo oppure con un gruppo abbinato di altra classe, sezione/scuola)

  • dimensionamento (grandezza e posizione dei pezzi al suo interno)
  • disegno dello sviluppo
  • proposta grafica elementare per la parte esterna (nome del gioco, gruppo di lavoro – cartiglio? – più elaborato se si lavora con STA)
  • stampa su carta/cartoncino/ …
  • montaggio della confezione
  • stampa “foglio di istruzioni per il giocatore” = stampa in scala delle tavole con i pezzi contenuti nella confezione, sequenze grafiche di montaggio (p.es. esploso assonometrico con legenda)

 

LA PRESENTAZIONE

Alla classe/ alle classi/ ai partner eTwinning/ ai docenti delle materie coinvolte

Il gruppo descrive e spiega il progetto, l’iter progettuale, le scelte, le correzioni.

  • In aula (oppure in video/ su pagine web/ in video chat/ …) il gruppo presenta il proprio lavoro ai compagni/alla scuola/ ai partner
  • Questionario di autovalutazione (peer evaluation) il gruppo esprime un giudizio sul lavoro svolto (organizzazione, suddivisione dei compiti, grado di partecipazione e di gradimento, …)
  • Questionario di valutazione (peer evaluation) – la classe/ il partner eTwinning esprime un giudizio sul lavoro svolto dal gruppo.
  • Analisi dei feedback ottenuti (punti di forza/di debolezza, ecc.)

 

Risultati attesi

Non è al momento in programma un TwinSpace.

Il lavoro descritto è un progetto pilota: risultato atteso per l’Istituto è la verifica di fattibilità dei progetti eTwinning, con i mezzi disponibili e per l’utenza della scuola.

Prodotti finali documentabili sono gli elaborati grafici realizzati in ogni singola fase di lavoro e l’oggetto realizzato. La fase di restituzione dei gruppi al pubblico dei partner costituisce anch’essa un prodotto.

 

Parternariato Erasmus+

Questo progetto NON ha ricevuto finanziamenti dalla KA1 e dalla KA2 Erasmus+ e NON è in attesa di approvazione.

 

KIT del progetto

Questo progetto NON si basa su un Kit eTwinning

In evidenza

Notizie

URP

I.S.I.S.S. "M.LENTINI - A.EINSTEIN - MOTTOLA"

Via Peppino Impastato, SN - 74017 MOTTOLA (TA)

Centralino sede Lentini: 099.8867272

Centralino sede Einstein: 099.8862888

TAIS00600G@istruzione.it

PEC: TAIS00600G@pec.istruzione.it

Cod. Mecc. TAIS00600G
Cod. Fisc. 90002460732
Fatt. Elett. UFXDQ4

Area riservata