Il progetto intende promuovere la cultura matematica, valorizzando l’intelligenza degli studenti dotati di particolari abilità disciplinari e, nel contempo, stimolando la curiosità di quei ragazzi che ancora non hanno trovato nella Matematica motivi di interesse per “amarla” un poco in più.
Logica, intuizione e fantasia sono i requisiti essenziali per la partecipazione alle varie iniziative.
La Matematica non è un gioco, ma i giochi possono rivelarsi alleati per:
- COINVOLGERE gli studenti che si trovano in difficoltà con il “programma” o ne ricavano scarse motivazioni.
- IMPARARE a ragionare al di là del calcolo e delle formule: la Matematica è logica e creatività nel trovare il modo migliore per uscire da situazioni critiche.
- AIUTARE gli studenti più bravi a emergere attraverso l’educazione alla modellizzazione e l’individuazione di strategie eleganti, alternative ai procedimenti più standard.
- PROPORRE agli studenti attività che li motivino e sappiano creare uno stimolante clima di competizione agonistica anche in ambito matematico.
- ISTITUIRE un canale di comunicazione e di collaborazione con l’università e preparare il material utile per I laboratory matematici.
Considerato che in classi eterogenee, risulta impossibile effettuare approfondimenti in Matematica, si rende necessario offrire agli alunni più intuitivi una guida (attraverso 40 ore di lezione extracurriculari suddivise in due corsi di 20 ore ciascuno, il primo in preparazione delle gare di novembre, il secondo per le gare a squadre e le semifinali nazionali ) per poter affrontare con una preparazione adeguata le gare matematiche a cui il nostro Istituto darà la sua adesione.
Gli alunni iscritti a tale progetto, durante il corso saranno quindi guidati nella risoluzione di problemi che riguarderanno la logica, la probabilità, le applicazioni della matematica al mondo reale, ma anche tematiche che hanno impegnato gli studiosi sin dall’antichità, favorendo progressi nell’ambito della matematica pura e delle sue applicazioni alle altre scienze. Tali attività saranno finalizzate non solo alla partecipazione a varie gare matematiche, ma anche ad incrementare interesse e potenzialità in quegli alunni che in classe (dove la didattica deve tener conto dei livelli medi) non possono esprimere a pieno le loro potenzialità.
Nelle gare gli allievi dovranno risolvere quesiti che, pur avendo il carattere di gioco e presentando la Matematica in una forma divertente e accattivante, sono di un certo rilievo dal punto di vista matematico.
Le Gare Matematiche del Centro Pristem-Bocconi a cui da oltre un decennio facciamo riferimento si svolgono nelle fasi di seguito descritte: Giochi d’Autunno, Campionati Internazionali, Gare a squadre.
Gli alunni, informati attraverso apposite circolari e opportunamente motivati dai docenti, potranno liberamente dare la propria adesione.
Giochi d’Autunno
La manifestazione: la gara consiste in una serie di “giochi matematici” (problemi, domande, quesiti graduati nella loro difficoltà in funzione della classe frequentata), che gli studenti devono risolvere individualmente nel tempo di 90 minuti. La gara si svolgerà il 12 novembre 2019, in orario curricolare, all’interno dell’istituto, sotto la direzione dei responsabili delle gare e dei docenti assistenti coinvolti.
Categorie: le difficoltà dei “giochi” sono graduate in funzione delle diverse categorie: C2 (studenti prima superiore); L1 (studenti seconda, terza e quarta superiore); L2 (studenti quinta superiore).
Iscrizione: ogni studente dovrà versare la quota di quattro euro (il 50 % della cifra raccolta sarà versata all’Università Bocconi di Milano che destinerà una parte delle quote di iscrizione ad un progetto di solidarietà che sostiene l’educazione di ragazzi in alcune scuole elementari in Africa; la rimanente parte sarà utilizzata dai responsabili del progetto per premiare i partecipanti che si saranno classificati primi nelle tre categorie). La scadenza delle iscrizioni è fissata per il 19 ottobre 2019.
Testi della gara: Il centro PRISTEM-Bocconi invierà copia dei testi della gara insieme alle schede per le risposte. Al termine della gara, le schede con le risposte saranno rispedite al Centro Pristem. Una commissione nominata dal centro correggerà le schede e invierà ai Referenti del progetto i nominativi dei primi tre classificati per ogni categoria.
Campionati Internazionali
E’ la vera e propria gara, articolata in semifinali - finale nazionale - finalissima internazionale, che si terranno rispettivamente nei mesi di marzo, maggio e alla fine di agosto.
Le Semifinali si tengono attualmente in un centinaio di città e si svolgeranno il 17 marzo 2020; il nostro Istituto anche quest’anno, come già da molti anni, ospiterà le Semifinali, accogliendo alunni provenienti da scuole della provincia di Taranto, Bari, Brindisi, Lecce.
La finale italiana si svolgerà a Milano presso l’Università “Bocconi” in data 16 maggio 2020; quella internazionale a Parigi a fine agosto 2020.
Le categorie in cui sono suddivisi i concorrenti sono le stesse dei “Giochi d’autunno”.
La quota individuale di iscrizione è fissata in 8 euro.
Le modalità organizzative dettagliate sono già state stabilite dal Centro Pristem e sono consultabili sul sito HYPERLINK "http://matematica.unibocconi.it/".
Gara a squadre
E’ la gara che si svolgerà via Internet il giorno 7 aprile 2020, in orario curriculare.
L’iscrizione, gratuita per le scuole che hanno partecipato ai “Giochi d’autunno” dovrà essere effettuata dai referenti il progetto.
Le squadre possono essere costituite da un numero qualunque di studenti e dai docenti interessati.
Premiazione
A fine progetto si procederà alla premiazione degli alunni del nostro Istituto che si sono classificati ai primi tre posti nelle Gare della Pristem-Bocconi dell’edizione di novembre. A tale scopo si utilizzerà il 50% della somma raccolta per le iscrizioni, come previsto dal regolamento del Centro Pristem-Bocconi.
Il progetto per la parte economica potrà avvalersi del contributo che il Centro Pristem-Bocconi verserà al nostro Istituto, in misura proporzionale al numero degli iscritti alle Semifinali Internazionali presso la Sede di Mottola.
Materiali
Risme di carta, CD, premi.
Valutazione
La partecipazione degli allievi alle diverse gare fornirà la misura dei loro progressi e farà rilevare modifiche nell’interesse e nelle abilità logico-matematiche, creative e critiche.
Attività di diffusione
Comunicazione diretta agli alunni nelle classi. Pubblicizzazione del progetto, delle attività e delle date delle gare sul sito della scuola.