Ministero dell'Istruzione e del Merito

 

 

logo

Dal corrente anno scolastico il nostro Istituto "LentiniEinstein" partecipa al programma ABE (Amgen Biotech Experience) con i docenti D’AMELIO Antonio e PEZZOLLA Carmela

Il progetto ABE

L'Amgen Biotech Experience (ABE) è un innovativo programma di educazione scientifica che consente ai docenti di portare le biotecnologie nelle aule di scuola, attraverso l'esecuzione di esperimenti reali di biotecnologie, aiutando gli studenti a comprendere meglio la Scienza e la sua influenza nella vita quotidiana. E’ diffuso tramite 18 sites nel mondo distribuiti in USA, Singapore, Cina, Australia e in cinque paesi europei tra cui l’Italia. (www.amgenbiotechexperience.com/where-we-are).

Il programma ABE aiuta gli studenti a coltivare competenze cruciali, come l’analisi, la sintesi, la valutazione e la risoluzione dei problemi, indispensabili per la scelta professionale futura. Lo stesso programma si realizza attraverso la fornitura gratuita di materiali e strumenti, in modo che siano gli alunni ad operare e, attraverso l’esperimento, a riflettere su quanto osservato.

L’ABE è coordinato dall’EDC (Education Development Center, Boston, USA) finanziato dalla Fondazione Amgen il cui fine è quello di “contagiare” gli studenti, facendo conoscere il brivido della scoperta scientifica e accendendo l’entusiasmo per le scienze.

L’ABE site Italy (abe.anisn.it) è coordinato  dall’ANISN ( Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali) , in stretta collaborazione con l’Università “Federico II” di Napoli.

Il programma prevede una formazione qualificante e stimolante riservata ai docenti e realizzata nella sede della facoltà di biologia dell’Università “Federico II” di Napoli, e una di sperimentazione obbligatoria con gli studenti a scuola. L’ABE site Italy fornisce gratuitamente risorse didattiche e strumenti in comodato di uso necessari per la sperimentazione a scuola, previa verifica dell'esistenza di un laboratorio scientifico sufficientemente attrezzato presso l’istituzione scolastica ospitante e il rispetto di tutte le norme di sicurezza.

La formazione ABE consente di:

  • Approfondire le conoscenze disciplinari relative alle Biotecnologie integrandole in una programmazione didattica coerente e funzionale alla loro decodificazione in termini di rigore scientifico e potenzialità e limiti applicativi.
  • Aggiornare e innovare i contenuti e le metodologie dell’insegnamento-apprendimento delle discipline scientifiche in particolare mediante l’acquisizione progressiva dell’inquiry based teaching e learning (IBSE – Inquiry Based Science Education)
  • Favorire l’impiego di metodologie laboratoriali che richiedono l’acquisizione di specifiche competenze sperimentali necessarie per sviluppare percorsi innovativi nel campo delle Biotecnologie e fungere da volano anche per stimolare l’interesse degli allievi
  • Stimolare e sostenere il confronto e la cooperazione Internazionale con realtà scientifiche prestigiose ed avanzate in termini di expertise sull’IBSE
  • Favorire e sostenere l’elaborazione di 1. un piano programmatico nel quale l’ABE sia coerente con le Indicazioni Nazionali e le Linee Guida Ministeriali 2. Un percorso valutativo da parte dei docenti mediante l’utilizzo strumenti adeguati all’assessment formativo e sommativo degli studenti.
  • Utilizzare le competenze sviluppate dai docenti per introdurre metodologie didattiche inquiry based coniugate ad attività sperimentalmente avanzate per motivare gli allievi nell’apprendimento delle materie scientifiche fornendo loro un’occasione privilegiata di metodo, contesto e confronto
  • Alimentare e sostenere lo sviluppo di competenze disciplinari, di pensiero critico e di cooperazione tra pari necessarie per la loro formazione anche di cittadinanza attiva.

ABE coinvolge attivamente ogni anno, tramite i 18 sites nel mondo, 1500 insegnanti di Scienze delle scuole secondarie di secondo grado. Sinora ha coinvolto 700.000 studenti. In Italia è attivo dal 2017-2018 ed ha coinvolto 36 docenti di 5 regioni. Più di 900 studenti hanno potuto svolgere le attività sperimentali a scuola guidati dai loro insegnanti, selezionati tramite una call pubblica sul sito del MIUR,  accuratamente formati nel corso residenziale e supportati per l’implementazione.

 

Il progetto ABE nella nostra scuola

Nel nostro Istituto saranno coinvolti 27 alunni, già impegnati nel progetto “Insieme superiamo gli ostacoli” finalizzato al superamento dei test di ingresso alle facoltà a numero programmato. Si tratta di alunni particolarmente motivati e sensibili alle tematiche affrontate. La sperimentazione consisterà in incontri teorici in cui si realizzerà lo “scenario di apprendimento” adatto, prendendo spunto da esperienze pregresse (incontro con il prof. Maga  sulle biotecnologie, lettura del libro “Batteri spazzini e virus che curano”, la convivenza con persone diabetiche), introducendo gli aspetti teorici degli esperimenti. In seguito saranno organizzati 5 incontri di 3 ore pomeridiane in cui gli alunni “sperimenteranno” direttamente e, opportunamente guidati con domande di senso, giungeranno alle conclusioni attraverso l’analisi dei risultati ottenuti.

Al nostro Istituto il privilegio di essere l'unico, in provincia di Taranto, ad aderire a tale sperimentazione.

In evidenza

Notizie

URP

I.S.I.S.S. "M.LENTINI - A.EINSTEIN - MOTTOLA"

Via Peppino Impastato, SN - 74017 MOTTOLA (TA)

Centralino sede Lentini: 099.8867272

Centralino sede Einstein: 099.8862888

TAIS00600G@istruzione.it

PEC: TAIS00600G@pec.istruzione.it

Cod. Mecc. TAIS00600G
Cod. Fisc. 90002460732
Fatt. Elett. UFXDQ4

Area riservata