Ministero dell'Istruzione e del Merito

 

 

logo

L’intera attività di formazione, svoltasi tra il 18 Gennaio 2021 e il 29 Gennaio 2021, che ha avuto come destinatari i Docenti dell’ISSIS “Lentini-Einstein” di Mottola, ha avuto esecuzione attraverso laboratori e attività pratico-esperienziali. Il corso si è articolato in complessive 24 ore di lezione, i cui destinatari sono stati 42 docenti, suddivisi in 6 gruppi, secondo un calendario organizzato tenendo conto dell’efficacia della modulazione e anche dei “desiderata” dei partecipanti. Frequentando il corso in oggetto, i docenti hanno acquisito le competenze necessarie ad applicare un modello di didattica a distanza che preveda l’uso degli strumenti base, oltreché delle estensioni e applicazioni utile per correggere e restituire compiti e verifiche assegnate dal docente agli alunni delle proprie classi virtuali. Inoltre, alcune lezioni hanno previsto la presentazione e la spiegazione dell’opportuno utilizzo delle tavolette grafiche (necessarie per apportare modifiche e correzioni agli elaborati consegnati dai ragazzi da remoto e per l’uso di lavagne interattive) evidenziandone loro funzionalità e le loro potenzialità. I docenti-corsisti, oltre a seguire le lezioni da calendario, sono rimasti costantemente in contatto con lo scrivente, tramite l’ambiente virtuale opportunamente dedicato a scopi di formazione (classe virtuale). Inoltre hanno potuto fruire in autonomia dei materiali didattici relativi alle tematiche del corso, per impratichirsi, attraverso attività laboratori ed esperienziali, nell’uso degli strumenti digitali, svolgendo le attività suggerite dal docente formatore.

Tenuto conto delle finalità che si sono perseguite all’interno di questo percorso di formazione, le attività si sono snodate attraverso differenti metodi ed articolazioni destinate ad un gruppo misto (docenti di discipline umanistiche e docenti di discipline scientifiche) opportunamente differenziate in base alle conoscenze e alle competenze pregresse degli stessi, pur mirando all’acquisizione dei medesimi obiettivi in termini di conoscenze e competenze.

I tempi e le tematiche delle lezioni hanno pertanto seguito l’iter illustrato nello schema allegato:

DATA

ORA

GRUPPO

ARGOMENTI

18/01/2021

14:30 – 16:30

Gruppo 1

·   Assegnare, correggere, valutare e restituire un compito con Classroom

·   Correggere i PDF su Classroom  con l’estensione Kami

·   Consegnare gli elaborati digitali nel registro elettronico

·   Uso di App su smartphone che consentono di ottenere una copia PDF di documenti scattando una foto (Clear Scanner)

·   Lavagne interattive

16:30 – 18:30

Gruppo 4

20/01/2021

14:30 – 16:30

Gruppo 2

16:30 – 18:30

Gruppo 5

22/01/2021

14:30 – 16:30

Gruppo 3

16:30 – 18:30

Gruppo 6

25/01/2021

14:30 – 16:30

Gruppo 1

16:30 – 18:30

Gruppo 4

27/01/2021

14:30 – 16:30

Gruppo 2

16:30 – 18:30

Gruppo 5

29/01/2021

14:30 – 16:30

Gruppo 3

16:30 – 18:30

Gruppo 6


Metodologie utilizzate

  • E-learning
  • Audio-video conferenze/lezioni a distanza

Materiali e tecnologie usate

  • PC
  • Tavolette grafiche
  • Monitor interattivo
  • Web
  • Dispositivi personali (notebook, tablet, smartphone)
  • Strumenti per video conferenze

L’intero percorso formativo è stato modulato e monitorato dal Tutor, prof.ssa GRECO Rosa, che ha coordinato l’attività di formazione e supportato il lavoro del docente esperto, prof. RELLA Pietro.

L’organizzazione non ha presentato pecche grazie anche al supporto degli assistenti tecnici assegnati al progetto e al personale di segreteria che ha fornito celermente il materiale richiesto.

In evidenza

Notizie

URP

I.S.I.S.S. "M.LENTINI - A.EINSTEIN - MOTTOLA"

Via Peppino Impastato, SN - 74017 MOTTOLA (TA)

Centralino sede Lentini: 099.8867272

Centralino sede Einstein: 099.8862888

TAIS00600G@istruzione.it

PEC: TAIS00600G@pec.istruzione.it

Cod. Mecc. TAIS00600G
Cod. Fisc. 90002460732
Fatt. Elett. UFXDQ4

Area riservata