Ministero dell'Istruzione e del Merito

 

 

logo

L’intera attività di formazione, svoltasi tra il 12 Ottobre 2020 e il 13 Novembre 2020, che ha avuto come destinatari i Docenti dell’ISSIS Lentini-Einstein di Mottola, ha avuto esecuzione, in ottemperanza a quanto enunciato nel progetto approvato in Collegio Docenti, attraverso due modalità esecutive, una in presenza e l’altra a distanza; secondo quanto ciascun docente aveva in precedenza indicato nelle procedure di iscrizione al corso stesso. Il corso si è articolato in complessive 35 ore di lezioni, strutturate in didattica in presenza per i primi tre gruppi, in DID per altri due gruppi, in entrambe le modalità arricchite da laboratori e attività pratico-esperienziali. Frequentando il corso in oggetto, i docenti hanno acquisito le competenze necessarie ad applicare un modello di didattica a distanza che preveda l’uso degli strumenti Google per la Scuola e hanno appreso i sistemi di gestione di una classe virtuale sulla piattaforma GSuite for education, ed in particolare dell’espansione Classroom, l’uso scolastico della casella di posta, la condivisione di materiali didattici, la gestione di calendari condivisi, l’uso di strumenti gratuiti per il lavoro collaborativo a distanza, la comunicazione a distanza attraverso chat e videoconferenze, la conoscenza dei percorsi applicativi per organizzare meetings con Calendar e di programmare quiz e/o verifiche in ambiente virtuale. Nell’ambito dell’iniziativa di formazione infatti, sono stati presentati i principali applicativi di G-Suite for Education, mettendo in evidenza la loro funzionalità e le loro potenzialità, a favore della didattica a distanza attraverso metodologie alternative e innovative (flipped classroom, cooperative learning, didattica laboratoriale etc.) I docenti-corsisti hanno incontrato in presenza e in video-conferenza il docente esperto  e sono rimasti costantemente  in contatto con lo stesso, tramite l’ambiente virtuale opportunamente dedicato a scopi di formazione (classe virtuale). Inoltre hanno potuto fruire in autonomia dei materiali didattici relativi alle tematiche del corso, per impratichirsi nell’uso degli strumenti digitali, svolgendo le attività suggerite dal docente formatore, sia in modalità sincrona che asincrona.

Tenuto conto delle finalità che si sono perseguite all’interno di questo percorso di formazione, le attività si sono snodate attraverso differenti metodi ed articolazioni destinate ad un gruppo misto (docenti di discipline umanistiche e docenti di discipline scientifiche) opportunamente differenziate in base alle conoscenze e alle competenze pregresse degli stessi, caratteristiche peculiari del proprio curriculum studiorum. I tempi e le tematiche delle lezioni hanno pertanto seguito l’iter illustrato nello schema allegato:

 

GIORNO

DATA

ORA

ARGOMENTO

GRUPPO

ORE

Lunedì

12/10/2020

14:30 – 17:30

Google Classroom e Jamboard

I presenza

3

Mercoledì

14/10/2020

14:30 – 17:30

Google Classroom e Jamboard

II presenza

3

Lunedì

19/10/2020

14:30 – 17:30

Programmare meetings con Calendar

I presenza

3

Lunedì

19/10/2020

13:30 – 14:30

Utilizzo di Google Calendar

Approfondimento

1

Mercoledì

21/10/2020

14:30 – 17:30

Google Moduli

II presenza

3

Mercoledì

21/10/2020

13.30-14.30

Organizzare un meeting con Google Calendar

Approfondimento

1

Giovedì

22/10/2020

16.30-18.30

Organizzare un meeting con Google Calendar

III presenza

2

Venerdì

23/10/2020

13:30 – 17:30

Google Moduli

III presenza

4

Lunedì

26/10/2020

16:00 – 19:00

Google Classroom e Jamboard

IV distanza

3

Martedì

27/10/2020

16.30-19.30

Creazione di quiz e verifiche con Google Moduli

IV distanza

3

Mercoledì

28/10/2020

15:00 – 18:00

Google Classroom e Jamboard

V distanza

3

Giovedì

12/11/2020

15:00 – 18:00

Restituzione verifiche con Google Moduli

V distanza

3

Venerdì

13/11/2020

15:00 – 18:00

I post con Google Moduli

Approfondimento

3

 

Metodologie utilizzate

  • E-learning
  • Audio-video conferenze/lezioni a distanza

 

Materiali e tecnologie usate

  • PC
  • Video
  • Web
  • Dispositivi personali (PC, notebook, tablet, smartphone)
  • Strumenti per audio-video conferenze/lezione a distanza
  • Materiale disponibile sul web

L’intero percorso formativo è  stato monitorato dal docente esperto, prof. RELLA Pietro e dalla Turor, prof.ssa GRECO Rosa, che hanno guidato i docenti-corsisti a riconoscere le proprie abilità, predisposizioni e attitudini, mettere a fuoco i limiti, ma soprattutto le possibilità  per superarli attraverso un’azione di potenziamento delle conoscenze multimediali di base, poichè il docente competente nell’utilizzo della piattaforma GSuite for education  e delle sue principali espansioni, saprà gestire al meglio le classi e il contatto empatico con le stesse, favorendo altresì una comunicazione efficace con i propri studenti, con le famiglie e con il territorio.

In evidenza

Notizie

URP

I.S.I.S.S. "M.LENTINI - A.EINSTEIN - MOTTOLA"

Via Peppino Impastato, SN - 74017 MOTTOLA (TA)

Centralino sede Lentini: 099.8867272

Centralino sede Einstein: 099.8862888

TAIS00600G@istruzione.it

PEC: TAIS00600G@pec.istruzione.it

Cod. Mecc. TAIS00600G
Cod. Fisc. 90002460732
Fatt. Elett. UFXDQ4

Area riservata