Ministero dell'Istruzione e del Merito

 

 

logo

Ai fini delle azioni di informazione, pubblicità e disseminazione, si COMUNICA che questa Istituzione Scolastica è stata formalmente autorizzata, con nota MIUR prot. N. AOODGEFID 23636 del 23.07.2018, all’attuazione di n. 3 progetti per un importo complessivo di  €. 76.929, 50 come segue:

 

Il Progetto PON “Cittadinanza Europea”, realizzato nel nostro Istituto nel periodo Giugno-Ottobre 2019, ha avuto come precipua finalità lo sviluppo del Capitale Sociale Umano fra i giovani Cittadini Europe ed il rafforzamento della loro identità e del senso di appartenenza alla Cittadinanza Europea, 'incoraggiando la partecipazione dei giovani alla vita pubblica democratica', così come dichiarato nei Trattati di Lisbona, art. 165.

Obiettivo generale del Progetto è stato, pertanto, l’incremento delle conoscenze sia teoriche che dirette, da parte degli studenti, delle più importanti istituzioni internazionali, al fine di avvicinare i giovani e la scuola alle istituzioni.

Successivamente ai Corsi propedeutici di Diritto Europeo in Italiano, gli studenti hanno avuto accesso alla seconda fase del Progetto, suddivisi in tre gruppi: uno costituito da studenti che non avevano certificazioni e che avrebbero frequentato un Corso Cambridge per il conseguimento del Livello B1; un secondo gruppo avrebbe frequentato in sede un Corso Cambridge per il conseguimento del Livello B2 Cambridge; un terzo, già in possesso di Certificazione B1, avrebbe avuto accesso alla fase di Mobilità in Belgio per tre settimane.

Quest’ultimo è stato quindi accompagnato alla scoperta dell’Europa, in particolare del Parlamento di Bruxelles, al Parlamentarium (Museo del Parlamento), non senza un continuo rinforzo delle competenze linguistiche in Lingua Inglese (Corso di Inglese ad Anversa, finalizzato al raggiungimento del Livello B2).

La proposta progettuale si è articolata in momenti formativi dall’approccio didattico innovativo e informale (in linea con le metodologie dei programmi Erasmus +), quali il learning by doing, organizzazione di goal-based-sceneries come le mock elections, project work, case studies, role playing, tutti connotati da un forte carattere esperienziale, che contribuiscono allo sviluppo personale dello studente, all’inserimento sociale e rappresentano un primo approccio a ciò che è definito “cittadinanza attiva”.

Gli stessi studenti sono stati guidati, inoltre, alla conoscenza dei principi fondamentali che regolano il Mercato Europeo, degli eventi storici che hanno contribuito alla costruzione dell' identità europea, dei diritti umani e di tutto ciò che stimoli la conoscenza da parte degli studenti delle dinamiche della Comunità Europea  e la consapevolezza di essere Cittadini Europei.

Le conoscenze sono poi state tradotte in competenze con la produzione di output concreti, quali il Glossario Europeo dei Diritti, da stampare e diffondere on-line nella scuola di appartenenza e non solo; la creazione di un blog, la  simulazione delle elezioni al Parlamento Europeo.

Pertanto, gli obiettivi raggiunti, hanno necessariamente una duplice valenza intrinseca: saranno, cioè al contempo obiettivi educativi e didattici.

Per prendere visione dei lavori svolti dagli studenti, clicca qui

 

In evidenza

Notizie

URP

I.S.I.S.S. "M.LENTINI - A.EINSTEIN - MOTTOLA"

Via Peppino Impastato, SN - 74017 MOTTOLA (TA)

Centralino sede Lentini: 099.8867272

Centralino sede Einstein: 099.8862888

TAIS00600G@istruzione.it

PEC: TAIS00600G@pec.istruzione.it

Cod. Mecc. TAIS00600G
Cod. Fisc. 90002460732
Fatt. Elett. UFXDQ4

Area riservata