"La voce del banco" vuole essere un giornale scolastico on-line redatto dagli utenti della scuola con la collaborazione dei docenti che fanno parte della redazione. Si rivolge a tutti gli studenti/attori dell'intera istituzione scolastica che in questo modo si apre al territorio e all'intera comunità in cui la scuola opera, colloquiando con essa. Nello stesso si affronteranno varie tematiche che sono state raggruppate in aree: linguaggi, storico-sociale, scientifico-matematico. Si darà spazio anche al linguaggio locale (dialetto) e a rubriche di carattere ludico e/o di intrattenimento.
Questa esperienza formativa apre l’intera comunità scolastica ad una “pedagogia del quotidiano”, che ha numerose valenze positive, tra cui quella di misurarsi con il proprio tempo, cioè con una realtà in divenire, spesso incoerente, che costringe a riflessioni critiche chi, dal punto di vista disciplinare, è indotto all’acquisizione delle certezze formative e ad ignorare il presente. E ancora, essa consente l’opportunità di educare al pluralismo culturale e alla tolleranza, valori fondanti della convivenza civile e scolastica, attraverso l’opportunità di uno spazio cognitivo in cui esprimere interessi, attitudini ed urgenze di senso per imparare ad agire nella vita. Tale esperienza, infine, serve a promuovere la padronanza della lingua italiana, indispensabile in ogni forma di comunicazione, per maturare consapevolezza di sé e della realtà che ci circonda a diverse latitudini, attraverso parole che acquisiscono tridimensionalità e pregnanza.
La resa ed impaginazione grafica sarà a cura degli studenti dell'Istituto Tecnico ad indirizzo Grafica e Comunicazione, coadiuvati dai loro docenti. La tiratura è bimestrale.