Ministero dell'Istruzione e del Merito

 

 

logo

 SPAZI E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO

Titolo: Ideare in 3d per il fare

Azione: #7 - Piano per l'apprendimento pratico (Sinergia - Edilizia Scolastica Innovativa)

Descrizione: L’azione prevede la realizzazione di un ambiente di apprendimento collaborativo, laboratoriale di sperimentazione nella logica del learning by doing in cui lo studente potrà utilizzare nuove strumentazioni potenzianti quelle in possesso dell’istituzione per la progettazione/rilievo e realizzazione di oggetti tridimensionali. Soprattutto lo studente del primo biennio potrà sperimentare il passaggio dalla rappresentazione grafica 2D, alla modellazione 3D e realizzazione del manufatto progettuale, anche attraverso il rilievo. Si avrà quindi occasione di “realizzare la crescita educativa, culturale e professionale dei giovani…in un sapere unitario, dotato di senso, ricco di motivazioni” (cit. Linee guida Tecnici) ma anche favorire il conseguimento di alcune competenze “chiave” europee e di cittadinanza. E’ anche in linea con il progetto di Istituto “Io mi impegno di più” per la creazione di aule disciplinari, potenziamento/riqualificazione di ambienti di apprendimento.

AMMINISTRAZIONE DIGITALE

Titolo: Comunichiamo

Azione: #11 - Digitalizzazione amministrativa della scuola

Descrizione: Per migliorare la comunicazione scuola-famiglia, si intende attivare delle funzionalità del Registro Elettronico che possano favorire la comunicazione tra docenti e famiglie. Inoltre, si intende incrementare funzionalità e spazi del sito internet al fine di rendere più agevole ed efficace la comunicazione tra tutti gli utenti della scuola.

COMPETENZE DEGLI STUDENTI

Titolo: Progettazione e realizzazione di un'app plurilingue

Azione: #15 - Scenari innovativi per lo sviluppo di competenze applicate

Descrizione: Progettazione e realizzazione di una app audio/guida per la fruizione turistica attraverso smartphone e QR Code dei principali siti monumentali, archeologici, paesaggistici, ambientali del territorio di Mottola, in italiano, inglese, francese e tedesco L’azione si focalizza sull'approfondimento nei discenti delle conoscenze utili a progettare e realizzare, utilizzando progetti OPEN SOURCE basati su linguaggi di programmazione come PHP che facilitano la creazione delle app, utilizzando componenti dinamici che consentono di poter 'montare' il prodotto, definendo alcuni parametri e senza bisogno di una approfondita conoscenza di specifici linguaggi di programmazione. L’obiettivo è la creazione di una app turistica creata dinamicamente con questi strumenti (CMS) che permetta di gestire i vari contenuti in modo agevolato, e amministrare i contenuti in modo semplificato. Sarà realizzato nell’ambito del PON FSE “Scuola MottolARTE”.

 

Titolo: Ideazione di un sito web

Azione: #15 - Scenari innovativi per lo sviluppo di competenze applicate

Descrizione: Attraverso lezioni di informatica e linguaggi di programmazione, ricerche su internet, ecc. il modulo prevede l'approfondimento delle conoscenze relative alle principali tipologie di siti web (sito web statico, sito web dinamico, blog, sito web di commercio elettronico, portale web), le attività e le tecniche di programmazione, con i rispettivi linguaggi di scripting, che consentono la realizzazione e lo sviluppo delle applicazioni e le diverse modalità di progettazione. Seguirà quindi la fase laboratoriale, nella quale si procederà alla ideazione e progettazione della architettura della piattaforma web del progetto PON “Scuola MottolARTE”, ivi compresa la struttura grafica del sito. Sarà realizzato nell’ambito del PON FSE “Scuola MottolARTE”.

CONTENUTI DIGITALI

Titolo: Archivio digitale

Azione: #23 - Promozione delle Risorse Educative Aperte (OER) e linee guida su autoproduzione dei contenuti didattici

Descrizione: Progettazione e realizzazione di un archivio digitale Open Educational Resources delle fonti storiche, archeologiche, archivistiche e documentarie riguardanti i beni culturali, folkloristici e ambientali del territorio, a disposizione della comunità educativa per lo sviluppo di sperimentazioni curricolari riguardanti nuove forme di didattica legata alle emergenze del territorio L’azione si focalizza sull'approfondimento nei discenti delle conoscenze utili a progettare e realizzare un database di dati, libero e riutilizzabile sotto licenza Creative Commons Public Domain Dedication 1.0, attraverso l’approfondimento, creazione e modifica dei principali modelli di catalogazione digitale attualmente esistenti.  Attraverso lezioni di informatica e linguaggi di programmazione, ricerche su internet, ecc. l’azione prevede l'approfondimento delle conoscenze di base utili per la progettazione dell’archivio digitale, ovvero gli open data e la definizione principi di catalogazione ( tag, Authority files). Sarà realizzato nell’ambito del PON FSE “Scuola MottolARTE”. 

 

Titolo: Realizzazione di un sito web

Azione:  #23 - Promozione delle Risorse Educative Aperte (OER) e linee guida su autoproduzione dei contenuti didattici

Descrizione: L’azione si focalizza sulla realizzazione della piattaforma web destinata a ospitare tutti i prodotti digitali del progetto PON "Scuola MottolARTE, che riguardano modalità innovative per l'offerta del patrimonio culturale e ambientale del territorio, utilizzando gli schemi di progettazione che sono stati prodotti da azioni precedenti. Attraverso lezioni di informatica e linguaggi di programmazione, il modulo prevede l'approfondimento delle conoscenze relative alla realizzazione di un sito web, utilizzando le attività e le tecniche di programmazione, con i rispettivi linguaggi di scripting, che consentono la realizzazione e lo sviluppo delle applicazioni. Inoltre vengono analizzati e approfonditi gli schemi di progettazione della piattaforma web che sono stati prodotti dall’azione “Ideazione di un sito web”. Seguirà quindi la fase laboratoriale, nella quale si procederà alla realizzazione della piattaforma web, sulla base della architettura e delle soluzioni grafiche che sono state progettate dall’azione precedentemente citata (archivio digitale delle fonti storiche sul territorio; app audioguida turistica dei principali siti monumentali, archeologici, paesaggistici, ambientali; schede delle attività del progetto relative alla adozione dei monumenti e alla riqualificazione di siti culturali e ambientali). Sarà realizzato nell’ambito del PON FSE “Scuola MottolARTE

 

FORMAZIONE DEL PERSONALE

Titolo: Integriamoci in radio

Azione: #25 - Alta formazione digitale

Descrizione: Alla luce della nota MIUR prot. n. 11626 del 21-05-2018, si inserirà un banner, disponibile sul sito del Ministero, sulla pagina web della scuola che permetterà l’accesso diretto al sito www.miurradionetwork.it, nell’ottica di avviare una collaborazione alla diffusione della stessa con anche la creazione di esperienze di una propria radio animata dagli studenti e da tutti gli utenti della scuola, che unita alla creazione del giornalino della stessa, approvato in sede di Consiglio di Istituto, potrà non solo rafforzare il network nazionale, comunicando la propria partecipazione agli eventi scrivendo alla Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., ma soprattutto rafforzare l’identità e l’integrazione dell’Istituzione scolastica di cui si sente fortemente il bisogno.

 

Titolo: Come utilizzare scanner e stampanti 3d nella didattica per incrementare le competenze degli studenti nel FabLab

Azione: #26 - Rafforzare la formazione iniziale sull'innovazione didattica

Descrizione: Dopo la realizzazione del FabLab “Ideare in 3d per il fare” si eseguirà un momento di formazione del corpo docente mediante un congruo numero di ore di training sulle modalità di avvio, funzionamento, utilizzo dei dispositivi caratterizzanti l’ambiente di apprendimento innovativo così realizzato. In modo specifico i docenti verranno formati sull'uso dello scanner 3d e stampante 3d e loro utilizzo nell'ambito didattico finalizzato alla progettazione e produzione di piccoli manufatti e prototipi. Del monte ore previsto si ritiene di dover dedicare almeno 6 ore all'apprendimento dell'uso dei dispositivi acquistati e relativi SW e le restanti 9 ore in attività di laboratorio in cui sperimentare tali attrezzature nell'attività didattica e laboratoriale.

 

ACCOMPAGNAMENTO

Titolo: TecnologicaMente Avanzata (Seconda edizione)

Azione: #28 - Un animatore digitale in ogni scuola

Descrizione: Il corso è organizzato per fornire ai docenti interessati un approccio alle metodologie didattico-educative attraverso l'uso di applicazioni web. Esso si articolerà in due fasi: presenza e sperimentazione in classe con supporto on line. 
La prima fase, quella in presenza, costituita da 5 incontri (quattro di tre ore e uno di due ore), mirerà all'illustrazione e alle modalità d'uso di applicazione e piattaforme web gratuite  con approccio alle diverse metodologie. Alla lezione frontale (1 h) seguirà l'applicazione pratica (2h), secondo il modello della didattica laboratoriale. 
La seconda fase di sperimentazione sarà attuata all'interno delle classi da ciascun docente partecipante. Questa fase sarà monitorata e valutata per complessive 11h. Il corso si propone di presentare e approfondire i concetti di base, gli accorgimenti e le procedure principali da conoscere per creare un ambiente didattico adeguato all’uso delle TIC e di fornire maggiori opportunità agli studenti con l’uso delle tecnologie. Alla fine del corso i docenti devono aver acquisito le seguenti competenze:

  • gestione di piattaforme per la didattica digitale;
  • utilizzo di applicazioni web gratuite per la creazione di materiali didattici digitali e la verifica dell’apprendimento
  • Competenze metodologiche per modalità didattiche innovative con l’apporto del digitale
  • Competenze nell’organizzazione e gestione in classe e da remoto di lavori di gruppo cooperativi e collaborativi per lo sviluppo di conoscenze degli studenti.

 

Titolo: Realizzaziamo insieme il PNSD

Azione: #30 - Stakeolders' Club per la scuola digitale

Descrizione: Si intende attivare incontri con alunni e famiglie per divulgare il PNSD e conoscere le professionalità dei genitori e la loro disponibilità a partecipare all’attuazione del PNSD.

 

Titolo: Le nostre buone pratiche

Azione: #31 - Una galleria per la raccolta di pratiche

Descrizione: Si intende creare un repository di buone pratiche all'interno del sito internet della scuola per la raccolta di buone pratiche in cui vengono inserite tutte le attività degne di nota poste in essere dai docenti. Tale strumento ha lo scopo di documentare quanto viene realizzato da tutti gli utenti dell’istituto nell’ottica del PNSD.

 

Titolo: Rilevazione esigenze per l’attuazione del PNSD

Azione: #35 - Il monitoraggio dell'intero piano (Sinergie - Legame con il Piano Triennale per l'Offerta Formativa)

Descrizione: Si intende somministrare agli utenti della scuola dei questionari per la rilevazione delle esigenze di formazione/attuazione delle azioni del PNSD, al fine di rilevare i bisogni e il livello di competenze digitali acquisite e di monitorare le attività realizzate. Inoltre, tali dati, insieme alle varie attività promosse ed attuate dall’A.D. dovranno trovare spazio nella redazione del PTOF con i suoi aggiornamenti annuali.

In evidenza

Notizie

URP

I.S.I.S.S. "M.LENTINI - A.EINSTEIN - MOTTOLA"

Via Peppino Impastato, SN - 74017 MOTTOLA (TA)

Centralino sede Lentini: 099.8867272

Centralino sede Einstein: 099.8862888

TAIS00600G@istruzione.it

PEC: TAIS00600G@pec.istruzione.it

Cod. Mecc. TAIS00600G
Cod. Fisc. 90002460732
Fatt. Elett. UFXDQ4

Area riservata