Ministero dell'Istruzione e del Merito

 

 

logo

Si è parlato di strade sicure e comportamenti corretti, mercoledì 7 novembre 2018, nella biblioteca dell’Istituto “Lentini-Einstein”. Ha coordinato i lavori, la giornalista Maria Florenzio, in una sala piena di studenti e cittadini interessati al tema. Il dirigente scolastico ha spiegato che l’obiettivo della scuola è quello di formare  cittadini attivi e consapevoli.  L’occasione  mira a diffondere la cultura della sicurezza sulla strada che registra ogni anno l’aumento delle vittime di incidenti stradali. La scuola ed altri soggetti istituzionali, compreso la famiglia, dovranno formare ed educare al rispetto delle regole comportamentali di sicurezza sulle strade.  E’ intervenuto il presidente del Comitato Strade Sicure, il dott. Vanni Caragnano, il quale   ha fornito una quantità di informazioni sulle criticità della statale 100, gli impegni dell’ANAS regionale e le battaglie che bisogna condurre per ottenere qualche risultato. Il Vice Questore della Polizia Stradale, dott. Nicola Manzari ha parlato dei comportamenti poco responsabili di  utenti della strada che usano alcool e droghe e quelli che non usano i mezzi di protezione come il casco sulle moto e cinture di sicurezza alla guida di auto. Il comandante del Nucleo operativo e radiomobile della compagnia Carabinieri di Taranto, tenente Massimiliano Croce ha presentato i dati ISTAT relativi agli incidenti stradali, le cause principali, i comportamenti scorretti e gli illeciti più frequenti. La docente ordinaria di Economia Applicata presso l’Università ”Aldo Moro” di Bari,  Argene Valleri ha spiegato che con una migliore sostenibilità economica, sociale, ambientale  e stradale si potrebbero contare meno vittime. Il dott. Pietro Distradis, responsabile del 118,  ha offerto il suo prezioso contributo sulle misure di prevenzione. Ha concluso i lavori il Vescovo della diocesi di Castellaneta mons. Claudio Maniago, il quale ha richiamato gli studenti al senso di responsabilità e a coltivare l’importanza della propria vita e quella degli altri.

In evidenza

Notizie

URP

I.S.I.S.S. "M.LENTINI - A.EINSTEIN - MOTTOLA"

Via Peppino Impastato, SN - 74017 MOTTOLA (TA)

Centralino sede Lentini: 099.8867272

Centralino sede Einstein: 099.8862888

TAIS00600G@istruzione.it

PEC: TAIS00600G@pec.istruzione.it

Cod. Mecc. TAIS00600G
Cod. Fisc. 90002460732
Fatt. Elett. UFXDQ4

Area riservata