Finalità:
costituire un gruppo di lavoro – produzione che acquisisca una metodologia critica dinanzi alla lettura di un testo (di qualsiasi genere) con l’atteggiamento di chi deve interpretare e ricostruire creativamente i materiali a disposizione.
Obiettivi:
-
Sperimentare la “parola parlata”
-
Acquisire dei procedimenti tecnici e metodologici di un mezzo espressivo ( in particolare narrativo e teatrale), esplorandone le caratteristiche formali e le qualità espressive.
Descrizione
Rivolto agli alunni di più classi.
Come indicazione generale non vincolante, le attività laboratoriali consisteranno principalmente in:
-
Scelta del testo (non necessariamente drammaturgico, in italiano o in lingua straniera), da rielaborare, da teatralizzare o anche da ripresentare con altri linguaggi espressivi ( multimediali, grafici…).
-
Lettura collettiva del testo, sua analisi ed iniziale messa in spazio
-
Elaborazione collettiva del piano di regia ( organizzazione di laboratori di lettura, di recitazione, di scenografia, di scrittura, di produzione del testo in forma multimediale.
-
Comunicazione finale (presentazione di un libro in “incontri con l’autore”, letture di testi, rappresentazione teatrale).
Durata del progetto
Ottobre 2017 - Maggio 2018
Orario extracurricolare
Incontri realizzati:
- I miei aquiloni
- Incontro con l'autore Giorgio SCIANNA
- Giornata della memoria
- Il dono della nuora
- L'inganno di Berlinguer