Le classi 4A e 4B dell’indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie e la 4A del Liceo delle Scienze Applicate hanno avuto l’opportunità di visitare la Distilleria Bartin S.r.l., un’azienda virtuosa situata a San Basilio di Mottola, che rappresenta un esempio concreto e avanzato di economia circolare nel nostro territorio. L’azienda è impegnata nella valorizzazione degli scarti agroalimentari, trasformando i sottoprodotti vinacce e fecce in grappa e distillato grezzo di origine agricola (bioetanolo).
I residui di lavorazione interna e i reflui conti terzi come i lattiero-caseari, dopo digestione anaerobica, sono trasformati in biogas, questo inviato ad un cogeneratore produce energia elettrica, inviato invece in un impianto di upgrading del biometano, produce metano che viene immesso nella rete Snam e usato per autotrazione. Il digestato di digestione anaerobica, centrifugato ed essiccato diventa un ammendante compostato misto (ACM).
Queste attività produttive, che utilizzano gli scarti di altre attività produttive, permettono di ridurre gli sprechi e l’impatto ambientale degli stessi e restituiscono valore a ciò che altrimenti sarebbe considerato rifiuto.
Durante la visita, gli studenti hanno potuto osservare da vicino gli impianti: dal laboratorio analisi alle colonne di distillazione, dai digestori anaerobici al cogeneratore, fino alle vasche di depurazione a fanghi attivi e all’essiccatore del digestato, tutti esempi di una filiera produttiva attenta all’ambiente e orientata al recupero delle risorse.
Un sentito ringraziamento va alla Distilleria Bartin e a tutto il personale per la calorosa accoglienza. In particolare, la nostra gratitudine va alla dott.ssa Angela D’Auria, al dott. Gregorio Castelliti che con passione e competenza hanno guidato gli studenti in questa esperienza formativa, permettendo loro di comprendere il ruolo delle biotecnologie nella transizione verso un modello produttivo più efficiente e rispettoso dell’ambiente.
Ringraziamo anche il rappresentante legale Michele Lagioia per aver accolto la nostra richiesta di visita presso la Bartin.
Un’occasione preziosa, inserita nei percorsi PCTO, che ha lasciato spunti di riflessione e nuove consapevolezze su come la combinazione di innovazione e ricerca possa essere la chiave per un domani più responsabile, in cui la valorizzazione dei rifiuti diventa una risorsa per la comunità e per il pianeta.
0